“Nulla si crea e si distrugge, tutto si trasforma”. Il concetto, formulato dallo scienziato Antoine-Laurent de Lavoisier nel ‘700, descrive bene un modello di economia chiamato Economia circolare. Un approccio dove tutto si ripresenta in un circolo continuo. Di...
Esiste un sistema completo di impianti capace di rendere concretamente efficace tutto l’apparato che porta poi al recupero dei materiali metallici. Vediamo in generale di cosa si tratta. I trituratori Sono macchine utili alla riduzione volumetrica dei rifiuti...
C’è un momento in cui i rottami ferrosi e non ferrosi cessano di essere considerati rifiuti, ed è stabilito da due regolamenti dell’Unione europea (i n. 333/11 e 715/13). La normativa I criteri in base ai quali i rottami di ferro e acciaio ed i rottami di...
Il riciclo dei metalli ha un rapporto di collaborazione molto stretto col benessere dell’ambiente. Si tratta di un processo che occupa un posto molto importante, perché genera benefici anche per quel che riguarda lo sviluppo economico. Non solo l’industria è il...
Materiali come l’alluminio sono diventati nel tempo protagonisti assoluti delle produzioni industriali dal ‘900 a oggi, innovando l’industria manifatturiera che ha iniziato a impiegarlo nelle più svariate applicazioni grazie alla sua malleabilità, versatilità e...