Materiali come l’alluminio sono diventati nel tempo protagonisti assoluti delle produzioni industriali dal ‘900 a oggi, innovando l’industria manifatturiera che ha iniziato a impiegarlo nelle più svariate applicazioni grazie alla sua malleabilità, versatilità e sostenibilità. L’alluminio per natura, si produce dall’estrazione del minerale bauxite da cui poi, tramite frantumazione e macinazione, si ottiene l’alluminia e, in seguito a un processo di riduzione, si arriva al cosiddetto alluminio primario.
La situazione in Italia
Nel nostro Paese, terra notoriamente povera di materie prime, di alluminio se ne produce in grandi quantità, ma prevalentemente si tratta di alluminio detto secondario ovvero, non da estrazione diretta di bauxite dal terreno, ma la cui produzione deriva dalla rivalorizzazione di scarti metallici. La materia prima viene separata da materiali che non si utilizzano più, e riportata a nuova vita. In Italia si stima che circa il 75% dell’alluminio prodotto ritorni sul mercato.
Un cambiamento nella mentalità comune
Straordinario ciò che è avvenuto negli ultimi anni: il rifiuto, infatti, non viene più visto come inutile, problematico e costoso, ma prezioso e di grande valore, proprio perché composto da parti metalliche completamente riciclabili che possono quindi creare, a loro volta, valore aggiunto nel corso di altre filiere produttive.
Il passaggio: da rifiuto metallico a prodotto semilavorato
Si arriva così alla rivalorizzazione del rifiuto stesso, attraverso la separazione delle parti metalliche da quelle non metalliche, con la fusione dell’alluminio, riutilizzato poi per altri impieghi. L’alluminio secondario è certamente l’elemento principale della maggior parte delle industrie moderne: circa il 40% di quello utilizzato per nuove produzioni deriva da recupero. E questo dato, negli anni, è destinato ad aumentare sempre di più.
Per maggiori informazioni contatta Marconi Recycling s.r.l., Via Luigi Becchetti 18/A, 25081 Bedizzole (BS). Telefono: 030/676152. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17.
Oppure visita il sito internet www.marconirecycling.it.