News
Economia circolare, quando il rifiuto metallico diventa una risorsa
Economia circolare: il rifiuto metallico può diventare una risorsa? Certamente, perchè l’economia circolare è un sistema economico che prevede il riutilizzo dei materiali in successivi cicli produttivi.
Impianti completi e innovativi per il recupero dei materiali metallici, così il settore evolve verso un’industria 4.0
Esistono macchine utili alla riduzione volumetrica dei rifiuti ingombranti, come possono essere i rottami metallici: ferro, alluminio, rame. L’applicazione dei trituratori è indispensabile per tutte quelle realtà che lavorano nell’ambito della gestione di rifiuti e nel riciclaggio.
Trattamento e riciclaggio dei materiali ferrosi e non ferrosi, l’importanza delle certificazioni
Per rispettare gli adempimenti normativi, la partita dei rottami metallici deve essere accompagnata da un certificato attestante la prova di radioattività (dichiarazione di controllo radiometrico) stilato in conformità alle norme nazionali o internazionali in materia di procedure di monitoraggio ed intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi.
Il ciclo di recupero dei rottami, dalla raccolta del materiale alla trasformazione EOW
Qualsiasi metallo può essere riciclato per produrre ottimi risultati, non solo per quanto riguarda il riutilizzo del materiale stesso, ma anche in termini di recupero energetico.
La seconda vita del rifiuto metallico, da semplice scarto a nuovo semilavorato
L’alluminio per natura, si produce dall’estrazione del minerale bauxite da cui poi, tramite frantumazione e macinazione, si ottiene l’alluminia e, in seguito a un processo di riduzione, si arriva al cosiddetto alluminio primario.
Come assicurare il corretto smaltimento di residui o scarti metallici
I metalli costituiscono una risorsa essenziale per tanti settori industriali. Ovviamente non produrre scarti di lavorazione è impossibile. Tutti questi materiali di esubero possono essere tranquillamente riciclati.
Smaltimento rottami metallici e sostenibilità ambientale, a che punto siamo
Quello dell’industria del riciclo dei rottami metallici è un settore strategico nell’ambito dello sviluppo dell’economia circolare. Il riciclo dell’acciaio rappresenta non solo un mezzo per acquisire una materia prima per la produzione siderurgica, ma consente anche di risparmiare risorse naturali.
Recupero e trattamento dei rifiuti metallici, quanto ne sai
I regolamenti Ue 333/2011/Ce e 715/13 sulla cessazione della qualifica di rifiuto (‘end of waste’) disciplinano i rottami ferrosi (ferro e acciaio, alluminio e leghe di alluminio) stabilendo che questi residui cessano di essere considerati rifiuti e quindi il loro utilizzo è legale solo se sono soddisfatte tutte le condizioni previste.
Rifiuti elettronici, perché è importante che siano smaltiti da impianti autorizzati
Riciclare correttamente i rifiuti elettronici può essere particolarmente utile per ridurre l’estrazione delle materie prime, che non sono infinite. Soprattutto saranno gli impianti autorizzati a doversene occupare nella maniera più consona.
Cosa si intende con R.A.E.E.
I R.A.E.E. si dividono in domestici e professionali a seconda che siano originati da nuclei domestici o da attività commerciali, industriali, istituzionali e di altro tipo….leggi di più in questo articolo.

MARCONI RECYCLING SRL - V. Luigi Becchetti 18/A - 25081 BEDIZZOLE (BS)
P. Iva : 03655460982 - Uri:BS - Rea: 552295 - Cap.Soc.: 10.000,00 €